“Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (…).
art.3 del Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche D.P.R. 275/99” .
Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:
delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
Tra i provvedimenti e i cambiamenti introdotti dalla legge 107, detta anche della Buona Scuola, spicca il PTOF che viene a sostituire ed integrare la funzione svolta fino a questo momento dal POF.
COS’È IL PTOF? DEFINIZIONE E ACRONIMO
Partiamo subito con l’esplicitazione del significato dell’acronimo di PTOF ovvero Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Si tratta di un documento programmatico e informativo fondamentale in ogni istituto, anzi è proprio il documento più importante.
Al suo interno è riportata la strategia dell’istituto che punta a perseguire fini educativi e formativi basandosi sulle proprie risorse, che siano esse umane, professionali, territoriali o economiche.