COS’E’ IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE:
Volantino riassuntivo del MIUR
TRIENNIO 2019-2022
ANIMATORE DIGITALE | Giuseppina SCIONTI
Martina BORTOLUZZI |
TEAM DELL’INNOVAZIONE
Docenti |
Grazia Cea
Stefano Meggiato Stefano Zolli |
TEAM DELL’INNOVAZIONE
Amministrativi |
Annalisa Faresin
Lucia Bovo |
Compiti dell’Animatore Digitale coadiuvato dal Team dell’Innovazione:
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
Coinvolgimento della comunità’ scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
TRIENNIO 2016-2019
Animatore digitale: Raffaella BROCCA
IL NOSTRO PNSD TRIENNALE:
2 March 2020
PARTECIPAZIONE A BANDI PROPOSTI DAL PNSD:
ATELIER CREATIVI | Partecipazione con il progetto:
“Una guida virtuale tra arte e natura”gioco-interattivo |
VINCITORI DEL BANDO | LINK AL |
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI ED I BISOGNI FORMATIVI:
Il questionario, elaborato e proposto dall’Animatore Digitale, serve a fare il punto della situazione sulle competenze digitali possedute dai docenti, a raccogliere le preferenze su alcuni possibili argomenti da approfondire, al fine di formulare delle proposte di percorsi formativi.
La rilevazione è divisa in tre sezioni:
1-rilevazione delle competenze, divise in quattro livelli
2-esperienze di didattica con le tecnologie
3-rilevazione dei bisogni formativi
La rilevazione è terminata il 15 gennaio 2018.
Clicca sull’immagine per visualizzare
Un po’ di umorismo sul digitale a scuola:
Il digitale a ostacoli
QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE CORSO DI FORMAZIONE SUL PENSIERO COMPUTAZIONALE
Da compilare entro il 30 giugno 2018
Si ringrazia per la collaborazione
“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo.”
clicca e apri